Prosegue la programmazione della trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della Sede Regionale RAI per il FVG (in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano), curata da Massimo Gobessi: uno spazio quotidiano -ogni giorno dalle 16.00 alle 16.45 e la domenica dalle 14.30 alle 15.30- che è dedicato agli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Viene diffuso in onda media sulla frequenza AM 936 e anche, in diretta streaming, dal sito internet www.sedefvg.rai.it e copre tutto il bacino dell’alto Adriatico.
Lunedì la settimana di Sconfinamenti si apre affrontando il tema della traduzione con due novità: dalla lingua italiana a quella croata con Snoopy Polka della connazionale Laura Marchig. Nella seconda parte parleremo invece di Mi chiamavano via dell’industria dello scritture fiumano Velid Dekic tradotto in italiano da Rudi Segnan.
Martedì: l’eccellenza dell’insegnamento in lingua italiana è stata recentemente premiata dal Ministero croato dell’Istruzione e della Scienza con i riconoscimenti a due docenti che, di questa, professione, hanno fatto una vera e propria missione. Nella seconda parte parleremo del cippo, recentemente inaugurato a Trieste, dedicato al pioniere giuliano dell’aviazione Gianni Widmer: un progetto dell’Associazione MareCielo Gianni Widmer che ha coinvolto gli studenti del Liceo Artistico Umberto Nordio di Trieste.
Nella puntata di Mercoledì, il concorso letterario L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti indetto dal Consolato Generale d’Italia a Fiume e sostenuto dalla Camera di Commercio croata, che ha visto ben quattro vincitori ex-equo delle SMSI. Un’iniziativa che si rivolge alle nuove generazioni per valorizzare lo studio della lingua italiana attraverso moderne forme espressive.
Giovedì: con il professor Diego Lazzarich la cui famiglia scappò da Fiume, si riandrà con la memoria al Campo profughi allestito nel bosco di Capodimonte, a Napoli, nel 1947.Nella seconda parte seguiremo le orme dei viandanti lungo il Cammino della Via Flavia, un’antica via romana che collegava Aquileia a Fiume passando per Trieste, Parenzo e Pola.
Il Venerdì di Sconfinamenti si immerge nell’attualità con Diario al tempo di Corona della Comunità degli Italiani di Ancarano e della locale CAN e Un popolo in quarantena: I Dalmati all’epoca del Covid1 a cura di Carlo Cetteo Cipriani. Un modo creativo per condividere la solitudine e sconfiggere la paura.
Sabato si presenterà la guida alle architetture del verde relative alle uccellande storiche in Friuli dal titolo La verde attrazione (Erpac –Gangemi Ed.): la pratica di cattura degli uccelli di passo che, dall’Istria al Friuli, aveva, tra l’altro, nel vischio e nel richiamo il sistema più comune di presa.
Domenica si celebreranno i primi trent’anni di attività del corso di laurea in scienze internazionali e diplomatiche dell’Università degli Studi di Trieste che ha visto alternarsi, nella sede di Gorizia, molti studenti della CNI.
Si ricorda che, cliccando su Sconfinamenti, presente nella home page del sito e successivamente su ascolta e scarica le puntate, è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda grazie al servizio podcast.