Prosegue la programmazione della trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della Sede Regionale RAI per il FVG (in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano), curata da Massimo Gobessi: uno spazio quotidiano -ogni giorno dalle 16.00 alle 16.45 e la domenica dalle 14.30 alle 15.30- che è dedicato agli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Viene diffuso in onda media sulla frequenza AM 936 e anche, in diretta streaming, dal sito internet www.sedefvg.rai.it e copre tutto il bacino dell’alto Adriatico.
La settimana di Sconfinamenti inizia, lunedì, con il resoconto della visita dell’Ambasciatore d’Italia in Croazia Pierfrancesco Sacco nella Regione Istriana. Accompagnato dal Console Generale d’Italia a Fiume Davide Bradanini, nelle giornate del 22 e 23 marzo il diplomatico si è recato ad Albona, Pisino, Cittanova e Buie. A seguire il volume “Tauglich! Arruolato” di Andrej Cibej e Marcella Vanni (Esploratori Solitari Ed.). Infine, il saggio di Eden Cibej “L’inferno della lingua italiana letta e parlata in televisione”; una riflessione profonda sui cambiamenti della nostra lingua.
Martedì, il conferimento da parte della Facoltà di studi umanistici dell’Università del Litorale, dell’importante onorificenza “Pro Amicis Facultatis” al Console Generale d’Italia a Capodistria Giuseppe D’Agosto. Un riconoscimento per l’impegno e la proficua collaborazione dimostrate dal Console fin dall’inizio del suo operato. A seguire la presentazione di “Pirano in tasca – Notes turistico-culturale” a cura di Daniela Paliaga Janković, edito dalla Comunità Autogestita per la Nazionalità italiana di Pirano. In chiusura, il nuovo numero del giornalino “El Zarzuaco Lussignan”, pubblicazione della Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo.
La puntata di mercoledì rievoca il drammatico sisma che colpì Zagabria il 22 marzo del 2020. Ad un anno di distanza, in un contesto reso ancor più grave dalla pandemia, si ascolteranno le voci della locale Comunità degli Italiani e della Comunità Croata di Trieste. Tante le iniziative umanitarie che continuano ad essere rivolte alla popolazione di Petrinja, duramente colpita dal recente terremoto. Tra queste, quella disposta dalla Comunità degli Italiani di Cherso, che ha raccolto e consegnato beni materiali al fine di sostenere ed agevolare le operazioni di soccorso.
Giovedì, l’archeologia industriale, questo il tema, del progetto “Istria” sviluppato dalla Scuola Elementare “Vincenzo e Diego De Castro” di Pirano, in collaborazione con la Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini”. Si prosegue col teatro e l’iniziativa “We had a dream”, una serie di undici appuntamenti organizzati sulla piattaforma Facebook da L’Armonia-Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine per ripercorrere la tournée europea del 2001 “Les Petits Petits en l’Europe Orientale”.
La storia dei Castellieri introduce, venerdì, il libro illustrato “La sacra spada della giustizia” di Tina Rožac. Il volume, che avvicina il lettore alla storia antica grazie a vive immagini storicamente accurate, rientra nel progetto europeo Interreg V-A Slovenia-Croazia sui Castellieri. A seguire, la ristampa della biografia “Storia di Umberto Saba” di Stelio Mattioni, (Vydia Ed. d’Arte).
Nella puntata di sabato si parlerà del libro “Terapia forestale”; una ricerca scientifica nata grazie alla collaborazione tra il Club Alpino Italiano e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Domenica presentazione della rivista “Quaderni – volume XXXI” del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno; a seguire il romanzo “La città celeste” di Diego Marani (La Nave di Teseo).
Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.
Nella foto, la consegna del materiale, a Petrinja, da parte della Comunità degli Italiani di Cherso.