Prosegue la programmazione della trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della Sede Regionale RAI per il FVG (in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano), curata da Massimo Gobessi: uno spazio quotidiano -ogni giorno dalle 16.00 alle 16.45 e la domenica dalle 14.30 alle 15.30- che è dedicato agli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Viene diffuso in onda media sulla frequenza AM 936 e anche, in diretta streaming, dal sito internet www.sedefvg.rai.it. e copre tutto il bacino dell’alto Adriatico
Lunedì: La settimana inizia con la presentazione del libro di Aldo Cazzullo A riveder le stelle, Dante il poeta che inventò l’Italia (Mondadori); nella seconda parte le attività della Comunità degli Italiani di Castelvenere, con la novità relativa alle consultazioni logopediche.
Martedì: Nella prima parte conosceremo l’ammiraglio Bernhard von Wullerstorf-Urbair, ufficiale e scienziato triestino che divenne Ministro a Vienna, per proseguire con un ricordo della poetessa dignanese Lidia Delton, recentemente scomparsa.
La puntata di Mercoledì inizia con le anticipazioni del nuovo numero del mensile L’Arena di Pola, organo dell’AIPI-Libero Comune di Pola in esilio, diretto da Viviana Facchinetti. Per proseguire con Marless, progetto transfrontaliero per il monitoraggio e la rilevazione dei rifiuti e delle microplastiche nelle acque del Mar Adriatico. Ancora, un’iniziativa sull’uso consapevole dei prodotti ittici promossa dal WWF AMP di Miramare, che ha coinvolto alcuni studenti di due istituti superiori del FVG.
Giovedì ci immergeremo alla scoperta del progetto Underwater Muse, parchi subacquei e percorsi narrativi virtuali: un’iniziativa promossa dal Programma di Cooperazione Transfontaliera Italia-Croazia. A seguire Lussinrock, progetto di mappatura dei muri in pietra a secco dell’isola di Lussino.
Venerdì illustrazione dell’inserto InPiùStoria de La Voce del Popolo in edicola sabato. Nella prima parte le iniziative del Madrinato Dalmatico volte alla salvaguardia della memoria della Dalmazia; a seguire le atmosfere medievali che si intrecciano con la musica contemporanea e l’improvvisazione propria del jazz nel progetto musicale del duo Discantus. Il nuovo lavoro si ispira all’interpretazione dei Discanti Aquileiesi, antichi canti liturgici trascritti nel 1200 e conservati nel museo archeologico di Cividale.
Sabato, nella registrazione effettuata a Rivignano Teor, ultima puntata degli Oscar Green 2020 di Coldiretti FVG. Un esempio di agricoltura innovativa e sostenibile anche per l’Istria: la coltivazione della canapa. Dal seme al prodotto finito con caratteristiche produttive uniche ad uso terapeutico.
Domenica presentazione del saggio di Ettore Beggiato La Repubblica Settinsulare (1800-1807) (Ed. Veneta): le sette isole ioniche (Corfù, Passo, Cefalonia, Itaca, Santa Maura, Zante e Cerigo) che dopo secoli di appartenenza alla Serenissima e dopo la breve occupazione francese decisero di continuare nella loro esperienza comunitaria, costituendo, nel 1800, la Repubblica Settinsulare (o Eptaneso) con capitale Corfù. A seguire il libro di Pino Cimino Un monito all’Italia contemporanea dalla Trieste asburgica (Aviani&Aviani Ed.) Analisi storica e politica di alcuni scritti di Ruggero Timeus e Attilio Tamaro.
Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.