Prosegue la programmazione della trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della Sede Regionale RAI per il FVG (in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano), curata da Massimo Gobessi: uno spazio quotidiano -ogni giorno dalle 16.00 alle 16.45 e la domenica dalle 14.30 alle 15.30- che è dedicato agli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Viene diffuso in onda media sulla frequenza AM 936 e anche, in diretta streaming, dal sito internet www.sedefvg.rai.it e copre tutto il bacino dell’alto Adriatico.
Tema centrale della settimana il Concorso d’Arte e Cultura Istria Nobilissima: lunedì con L’Università Popolare di Trieste e mercoledì con l’Unione Italiana si farà una panoramica sulla LIII edizione.
Martedì un ricordo dello storico piranese Almerigo Apollonio recentemente scomparso. Nella seconda parte, la storia del gruppo femminile Voga Veneta di Pirano narrata da una mostra fotografica online inaugurata quest’anno dalla Biblioteca Centrale Srečko Vilhar di Capodistria.
Giovedì i contenuti degli ultimi numeri della rivista bimestrale degli esuli di Rovigno La Voce della Famìa Ruvignisa. Seconda parte dedicata alla Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno, con le Barufe Istriote, il cortometraggio realizzato dagli studenti in occasione della loro partecipazione all’ultima edizione del Festival dell’Istrioto.
Venerdì torneremo idealmente a Ferrara, nella locale comunità degli esuli, per parlare del libro Quando i ricordi diventano ricette. Cucina Istriana (Ed. La Carmelina); con l’autrice, Marisa Antollovich, nata a Parenzo, ripercorreremo la storia passata attraverso l’importanza di mantenere viva la tradizione culinaria di quelle terre.
Sabato, illustrazione del saggio di Diana De Rosa Amene e dolci colline (Comunicarte Ed.): un viaggio nell’Istria tra il 1818 ed il 1829 grazie alle preziose tavole e documenti utilizzate per la realizzazione del Catasto franceschino.
Domenica appuntamento dedicato allo scrittore triestino Stelio Mattioni (1921-1997) -di cui ricorre il centenario della nascita- con la presentazione della recente ristampa de Il richiamo di Alma (Eliquot); nella seconda parte, dalle nostre teche, Lilla Cepak e Fabio Malusà con Mattioni all’indomani dell’uscita, nelle librerie, delle Piccole confessioni infedeli (Ed. Zibaldone-Studio Tesi-1981).
Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.