“Jobs Act”, spread, spending review … Non se ne può più! Dell’anglomania odierna si lamentano in tanti, anche fra gli ascoltatori del prof. Claudio Giovanardi, dell’Università di Roma Tre, che ad apertura di “Punto e a capo” risponde ai quesiti e ai dubbi linguistici del pubblico, nella rubrica “In due parole, in due minuti” (indueparole@rtvslo.si).
Nel corso della puntata c’è poi spazio per un intervento del linguista Michele Cortelazzo, dell’Università di Padova, che spiega perché dire no al termine Hot Spots per indicare i futuri Centri di identificazione dei migranti che entrano nella UE.
E ancora, l’origine e la storia della parola “caffè” dalla voce di Raffaella Setti, curatrice del volume “Della storia e natura del caffè”, testo del 1731 di Giovan Domenico Civinini, ora riproposto in ristampa anastatica da Apice Libri di Firenze.