Due storici della lingua italiana, Giovanna Frosini e Andrea Felici, ci guidano alla scoperta degli scritti di architettura di Michelangelo. Sono docente e allievo: lui ha appena pubblicato un bel libro sul ventennio laurenziano del grande artista (“Michelangelo a San Lorenzo (1515-1534)”, Olschki Editore), lei ha firmato la premessa dell’opera. Una puntata fra storia della lingua e storia dell’arte con un accento sul lessico di quella “lingua per costruire” che ha esportato nel mondo tante parole, a partire dal termine stesso di architettura.
Ritorna in questa puntata la rubrica di ortografia: sogn(i)amo?
Storie di parole tra italiano e lingue slave nella rubrica a cura di Natale Vadori (“Il bezzo, una moneta veneziana di origine svizzera”).