Paolo Nori ha lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia. Laureato in letteratura russa, ha lavorato in Francia per tre anni per un’impresa edile, e poi come traduttore dal russo e dal francese. Tra i suoi libri, Bassotuba non c’è (Derive e Approdi, 1999), La banda del formaggio (Marcos y Marcos, 2013), Si sente? Tre discorsi su Auschwitz (Marcos y Marcos 2014), Scuola elementare di scrittura emiliana per non frequentanti (Corraini 2014), e Siamo buoni se siamo buoni (Marcos y Marcos, 2014). Ha tradotto e curato l’antologia degli scritti di Daniil Charms Disastri (Einaudi 2003, Marcos y Marcos 2011), l’edizione dei classici di Feltrinelli di Un eroe dei nostri tempi di Lermontov, delle Umili prose di Puškin, delle Anime morte di Gogol’, di Padri e figli di Turgenev, di Oblomov di Gončarov e della Morte di Ivan Il’ič di Tolstoj, delle Memorie del sottosuolo di Dostoevskij, per Marcos y Marcos Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj Tre matti (antologia che contiene le Memorie di un pazzo di Gogol’, Il sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij e le Memorie di un pazzo di Tolstoj, Marcos y Marcos 2014).
Per riascoltare la puntata:
Per il podcast:
http://www.radio.rai.it/podcast/A45719564.mp3