Dopo aver parlato diverse volte dei “ticinesismi” oggi si parla di “grigionismi” e delle particolarità dell’italiano parlato nelle valli italofone del canton Grigioni, di cui ci parla Gerry Mottis, docente di italiano e mesolcinese.
Per riascoltare la puntata clicca qui
Arricchisce il tema Luigi Menghini, docente di didattica dell’italiano all’Alta scuola pedagogica dei Grigioni e Coira, originario di Poschiavo e profondo conoscitore del panorama linguistico dell’unico cantone trilingue della Svizzera. Nei Grigioni la difesa e la promozione dell’italiano passano anche dell’insegnamento dell’italiano e Luigi Menghini ci racconta cosa si fa in questo ambito e le difficoltà che ci sono.
Il prof. Giuseppe Patota riprende il tema della didattica e sottolinea l’importanza della letteratura per l’insegnamento di una lingua, nel nostro caso l’italiano.
Ospiti:
Gerry Mottis, docente e scrittore
Luigi Menghini, docente di didattica per la lingua italiana all’Alta scuola pedagogica dei Grigioni
Giuseppe Patota, professore ordinario di linguistica italiana all’Università di Siena-Arezzo e accademico della Accademia della Crusca