In questa puntata torniamo a Dante, il padre della nostra lingua: con voci e interventi da una giornata di studi internazionale su Dante che si è tenuta il 19 dicembre all’Università di Udine (“Per Dante. Teoria e pratica della traduzione e del commento”).
Un’occasione per allargare i nostri orizzonti di lettori sull’opera dantesca, e approfondire temi quali il pensiero linguistico di Dante o l’influenza della “Divina Commedia” nei versi di un poeta come il Nobel nordirlandese Seamus Heaney (1939-2013).
Interviste a Francesco Sabatini, Marco Sonzogni, Maiko Favaro, Domenico De Martino.
La consueta rubrica di apertura “Sentieri della lingua” a cura di Michele Cortelazzo è dedicata ad una nuova proposta lessicale del gruppo Incipit ( l’italiano “allertatore civico” in sostituzione dell’angloamericanismo “whistleblower”).
Per riascoltare la puntata:
http://4d.rtvslo.si/arhiv/punto-e-a-capo/174445013
La rubrica del professor Cortelazzo
http://4d.rtvslo.si/arhiv/sentieri-della-lingua-a-cura-di-michele-cortelazzo/174445010